S. Egami pensa di aver seguito a lungo una via sbagliata nella sua ricerca del karate, malgrado le indicazioni di G. Funakoshi. Egli scrive: «Ciò che scrivo qui non è che l’espressione del processo delle mie riflessioni e delle mie esperienze durante una quarantina d’anni di cammino nella via del karate. Sarei felice se potessi portare un aiuto a chi cerca di diventare esperto di questa via. Penso che il Maestro Gichin Funakoshi abbia tentato di tracciare un sentiero durante i novant’anni della sua vita; ha seguito una via difficile. Io sono arrivato fino a qui camminando saldamente e volontariamente sulla strada che ci ha indicato. Ma neanche procedere su un sentiero tracciato dai nostri predecessori è facile, poiché vi sono sempre dei problemi di stato mentale, per noi che siamo uomini comuni. Anche se un sentiero è stato dissodato una volta, succede che si perda con il tempo. Per questo alcuni si perdono e altri entrano in un labirinto a forza di voler trovare affrettatamente un’efficacia, ed esitano, talvolta, ad abbandonare questa penosa ricerca. Tuttavia siamo felici, poiché vi è in ogni caso un sentiero che è stato tracciato almeno una volta. E togliendo erbe e pietre, possiamo percepire le tracce del sentiero . «Un giorno della mia giovinezza mi sono perso, ho abbandonato questo sentiero e mi sono trovato in un labirinto… Ci ho messo del tempo a capire questa situazione, e per tornare sulla buona strada ho dovuto attraversare un periodo penoso e difficile. Quando mi sono ritrovato sulla buona strada, avevo già più di quarant’anni. Ma ritrovarmi in una giusta via mi ha riempito di gioia, e da quel giorno ho potuto far fronte a tutti i tipi di difficoltà e sono arrivato in ogni caso fino all’ultimo punto del sentiero che il mio Maestro aveva tracciato. Non bisogna mai aver fretta, è la lezione che ho tratto dalle mie esperienze…» Egli riporta questo aneddoto, che illustra l’allenamento che praticava tra i venticinque e i trent’anni, e i consigli dati da G. Funakoshi. «Verso il 1936, i giovani allievi si sono riuniti attorno al M° Yoshitaka Funakoshi per costruire il dojo centrale, che fu chiamato Shotokan partendo dallo pseudonimo in calligrafia del M° Funakoshi. Chiamavamo questo dojo “Honbu dojo” (dojo del centro). Eravamo tutti molto fieri di questo magnifico dojo che avevamo costruito noi stessi, cosa che stimolava l’atmosfera dell’allenamento. I due maestri Funakoshi – Yoshitaka e Gichin – ci allenavano con un sorriso di soddisfazione. «Si era nel 1937 o 1938, poco dopo la fine dei miei studi dell’università. Mi allenavo con accanimento, di giorno al dojo dell’università e la sera al dojo del centro. Una sera mi allenavo allo spostamento nel kata Tekki in questo dojo, in cui non c’era nessuno. Parlando a me stesso, dico: “Senza posare il tallone, posare il piede con sokuto…” ed effettuo un fumikomi con determinazione; allora ho sentito un rumore secco del parquet. Sorpreso guardo il suolo. Il mio sokuto ha rotto in due una delle assi del parquet nuovo. Anzi non si è rotta, è come se l’avessi tagliata. Sono sorpreso e al tempo stesso contento di aver potuto realizzare una tale prodezza tecnica. Ma poiché ho rotto il parquet del nuovo dojo, vado a informare, scusandomi, il giovane maestro (Yoshitaka). «Scende nel dojo dicendo, “Ah, sì? Lei ha fatto questo? Ma non è facile da rompere”. «Vedendo il parquet, lancia un’esclamazione: « “Oh, è straordinario! Si direbbe che sia stato tagliato, non rotto. Per il parquet non è grave, è sufficiente farlo riparare”. «Anziché farmi un rimprovero, egli è piuttosto elogiativo nei miei confronti e mi incoraggia. Interiormente sono fiero e contento. E’ in quel momento che mi accorgo della presenza del vecchio Maestro (Gichin). « “E’ lei, Egami, che ha rotto questo parquet?” « “Sì, Maestro, le chiedo scusa”. Chiedendogli scusa, penso dentro di me che si congraturerà con me. « “Mi segua”. Lo seguo nella sua camera al primo piano. Seduto di fronte al Maestro, sono un po’ preoccupato. Dopo un momento di silenzio il Maestro dice : « “Egami, lei ha fatto ancora una cosa del genere. Il vero allenamento non deve essere ciò che lei ha fatto. Nell’allenamento di un tempo, non facevamo cose così brutali. In un vero allenamento, bisogna posare una porta di shoji (intelaiatura in legno su cui è steso un foglio di carta) sul suolo, e versarci sopra dell’acqua. Si alleni su questo foglio senza strapparlo e si sposti senza rompere le fini armature di legno pur esercitandosi alle tecniche con potenza. Capisce perché e cosa dobbiamo ricercare nella tecnica?”. «Ecco un prezioso insegnamento che ho ricevuto dal mio Maestro» . Quali tipi di errori S. Egami pensa di aver commesso in gioventù? «Ho scoperto il karate verso il 1924, quando ero al liceo. Gli strani movimenti e le tecniche di un capomastro di lavori edili, originario di Okinawa, mi sembravano misteriosi e mi incuriosivano; in seguito ho capito che era solo un principiante… «Qualche anno dopo, entrando all’università, ho cominciato seriamente il karate. L’allenamento era lontano dall’essere misterioso, si trattava di ripetizioni e di allenamenti sotto sforzo. Questo allenamento ha soddisfatto il mio primo desiderio, diventare forte. Questo tipo di allenamento permette di rendere lo spirito combattivo e di rafforzare il corpo, ma ho capito, andando avanti, che si trattava di una forza fisica parziale e superficiale… «Mi sono allenato in tsuki e in keri con la volontà di diventare il più forte possibile, impegnando la mia vita, cosa che mi ha permesso di ottenere, una forza notevole. Ma nel corso dei tempo ho dovuto comprendere i limiti della forza fisica e della forza umana, cosa che mi ha condotto a una riflessione sulla ricerca possibile. Ho compreso i limiti di un essere umano e ho tentato di innalzarli, esplorando e creando nuove possibilità. Chi è debole diventa forte, chi è forte diventa ancora più forte, ma vi è un limite nella ricerca della forza fisica. Che cos’è la vera forza, che non si può ottenere attraverso un allenarmento fisico spinto al limite? Esiste una cosa del genere?… «Quando ero giovane pensavo che il karate dovesse essere assolutamente efficace e ho praticato i combattimenti liberi e, per rinforzare lo tsuki, ho anche colpito un makiwara particolarmente solido; invece di utilizzare un’asse flessibile, ho utilizzato un palo quadrato di 9 cm. Ho così deviato dal vero karate… »
Cerca nel sito
Categorie
Login