Indice:
- Glossario tecnico (dizionario)
- Regole di pronuncia
- La numerazione
- Le forme di cortesia
- I comandi
- Le direzioni
- I livelli e le parti del corpo
- Le 5 linee fondamentali per il movimento
- Stato della postura del corpo
- Le armi del corpo
- Tachi-kata (posizioni)
- Spostamenti, distribuzione
- Uchi-waza (tecniche per colpire)
- Uke-waza (difesa, parata, tecniche per difendersi)
- Geri-waza (calci)
- Kumite (forme di combattimento)
- Ritmi di esecuzione
- Tempi di esecuzione
- Distanze
- Terminologia di arbitraggio
Si scrive | Si pronuncia |
---|---|
W | U |
H | aspirato |
GI | GHI |
GE | GHE |
GYA | GHIA |
CHI | CI |
CHU | CIU |
CHO | CIO |
JI | GI |
JO | GIO |
JU | GIU |
SHO | SCIO |
SHI | SCI |
SHU | SCIU |
Numeri cinesi | Numeri giapponesi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
ICHI | uno | 1 | primo | dai ichi | uno | 1 | HITOTSU |
NI | due | 2 | secondo | dai ni | due | 2 | FUTATSU |
SAN | tre | 3 | terzo | dai san | tre | 3 | MITTSU |
SHI (o YON) | quattro | 4 | quarto | dai shi/yon | quattro | 4 | YOTTSU |
GO | cinque | 5 | quinto | dai go | cinque | 5 | ITSUTSU |
ROKU | sei | 6 | sesto | dai roku | sei | 6 | MUTTSU |
SHICHI (o NANA) | sette | 7 | settimo | dai shici/nana | sette | 7 | NANATSU |
HACHI | otto | 8 | ottavo | dai hachi | otto | 8 | YATTSU |
KU(o KYUU ) | nove | 9 | nono | dai ku/kyu | nove | 9 | KOKONOTSU |
JU (o JYUU) | dieci | 10 | decimo | dai ju | dieci | 10 | TO |
JU ICHI | undici | 11 | undicesimo | dai ju ichi | |||
JU NI | dodici | 12 | dodicesimo | dai ju ni | |||
……. | |||||||
NI JU | venti | 20 | ventesimo | dai ni ju | |||
SAN JU | trenta | 30 | trentesimo | dai san ju | |||
YON/SHI JU | 40 | quarantes. | dai yon/shi ju | ||||
...... | |||||||
HYAKU | cento | 100 | centesimo | dai hyaku | |||
...... | |||||||
SEN | mille | 1000 | millesimo | dai sen | |||
...... | |||||||
MAN | diecimila | 10000 |
Termine | Significato |
---|---|
Arigato | Grazie |
Arigato gozai mashita | Grazie tante |
Arigato gozai masu | Forma di rispetto |
Onegai shimasu | Per favore insegnami o aiutami |
Shitsurei shimasu | Chiedo scusa |
Osu | Forma di saluto, per dire ho capito, va bene, in modo di affermazione. Si usa tra gli studenti e gli insegnanti |
Mokutō | Pregare per i defunti e i maestri |
Keirei | Saluto o inchino. |
Rei | Saluto, inchino cerimoniale |
Hai | Si |
lyé | No |
Termine | Significato |
---|---|
Inizio e fine lezione: sequenza dei comandi per il cerimoniale del saluto | |
Shugo | Allinearsi |
Ki-o-tsukete | Attenzione |
Seiza | Sedersi sui talloni |
Mokusō | La contemplazione, la meditazione ( socchiudendo gli occhi ) |
Mokusō yame | Riaprire gli occhi, fine della meditazione |
Shinden ni rei | Altare ( Saluto verso l’altare) |
Shōmen ni rei | Maestri fondatori, saluto al fronte |
Sensei ni rei | Maestro (Saluto verso, al, maestro) |
Shindoin ni rei | Saluto all’istruttore |
Otagai ni rei | Salutarsi |
Kiritzu | Alzarsi in piedi |
Durante la lezione: | |
kiotsuete | Attenzione |
Yōi | Prepararsi, pronto |
Hiraite | Posizione dei piedi e mani aperti |
Kamae | In guardia. Aspetto, forma, guardia, postura fissata |
Hajime | Cominciare, iniziare |
Kakuji hajime | Iniziare senza comandi |
Naore | Ritornare nella posizione di attenzione |
Yame | Fermarsi. Terminare fisicamente, ma non mentalmente (seguire da vicino) |
Mawatte / Kamaete | Girarsi, cambiare la direzione |
Yasume | Riposo |
Choshi | Ritmo |
Ki | Energia, forza interna |
Kimochi | Determinazione , sentimento, sentirsi come quando si tratta di fare qualcosa, gli interessi ecc |
Kime | Concentrazione di forza in un determinato punto |
Kiai | La unione del KI, esprimere energia |
Termine | Significato |
---|---|
Mae | Davanti, anteriore |
Zen-pō | Frontale |
Zen-shin | Avanzare |
Omote | Diritto |
Hidari | Sinistra |
En- tōi | Lontano |
Jun | Normale |
Yoko, sokumen | Lato, laterale |
Shi-Hō | Quattro direzioni |
Happō Jō | Otto direzioni |
Chū | Alto |
Ge | Basso |
Ushiro | Dietro , posteriore |
Kō-hō (kō) | Indietro |
Kō-tai | Indietreggiare |
Ura | Retroverso |
Migi | Destra |
Kin,chikai | Vicino |
Gyaku | Inverso |
Tō, higashi | Est, Oriente |
Zai , nishi | Ovest, Occidente |
Nan , minami | Sud |
Buku , kita | Nord |
Termine | Significato |
---|---|
Zyodan | parte alta (all’altezza del viso) |
Chudan | parte media (all’altezza dello sterno) |
Gedan | area bassa (inferiore) del corpo (all’altezza della cintura) |
Karada | corpo |
Atama o hatchi | testa |
Kao | faccia, viso. |
Kubi | collo |
Inko | gola |
Karada | corpo |
Hara o tanden | addome |
Hiji | gomito |
Ude | avambraccio |
Shu o Te | mano |
Hiza | ginocchio |
Aschi | piede |
Le 5 linee fondamentali per il movimento
Termine | Significato | |
---|---|---|
1 | Seichu sen | Linea centrale dello spostamento o anche ritenuta linea mediana del corpo |
2 | You sen | Punto del piede ove si fa perno per muoversi, fonte di scambio energetico |
3 | Enbu sen | Linea ideale che corrisponde alla direzione dello spostamento che il karate-ka compie nell’eseguire le tecniche |
4 | Do sen | La linea direttrice dell’applicazione della tecnica che si realizza |
5 | Me sen | Linea direttrice dello sguardo |
Termine | Significato |
---|---|
Seika no Itten | «L’Unico Punto», conosciuto anche come «Tanden» o «Seika Tanden»; il punto posto nel basso addome (circa quattro dita sotto l’ombelico e tre dita all’interno) che costituisce il vero centro energetico del corpo umano. |
Hanmi | Orientamento semi frontale del bacino rispetto a una linea (enbusen) |
Ichinoji | Orientamento naturale che il bacino assume nella Posizione Naturale. Tenere i fianchi in una linea, senza ruotare o aprire l’anca |
Mayoko | Orientazione laterale dei bacino, parallela rispetto a una linea direttrice |
Armi del corpo
Parti del corpo utilizzate
Termine | Significato |
---|---|
Atemi | colpo su un punto vitale |
Ø Colpi a mano chiusa | |
Seiken | parte anteriore del pugno, pugno normale |
Uraken o Riken | dorso del pugno |
Tettsui uchi o Kentsui | colpo col pugno a martello (lato del mignolo) |
Ippon ken | pugno con nocca sporgente del dito indice |
Nakadaka-ken | pugno con la nocca del medio |
Hiraken | pugno con tutte le nocche sporgenti |
Riken uchi | colpo con il dorso della mano |
Ø Colpi a mano aperta | |
Haito uchi | mano a dorso di coltello (interno della mano, lato del pollice) |
Shuto uchi | mano a coltello (esterno della mano, lato del mignolo) |
Haishu uchi | colpo col dorso della mano |
Nukite | mano a lancia, punta delle dita |
Teisho uchi | colpo con la base del palmo della mano |
Kumade | mano a zampa d’orso – palmo |
Seiryuto | base del taglio della mano |
Kakuto | dorso del polso piegato |
Keito | base del pollice |
Washide | mano a becco d’aquila |
Gai-wan | braccio, parte del mignolo |
Nai-wan | braccio, parte del pollice |
Ude | parte dell’avambraccio vicino al polso |
Empi uchi o empi ate o hiji ate | colpo di gomito |
Ø Uso del piede | |
Koshi | avampiede |
Haisoku | collo del piede |
Teisoku | pianta del piede |
Tsumasaki | punta delle dita del piede |
Kakato | tallone |
Sokuto | taglio del piede |
Hittsui o Hizagashira | ginocchio |
Posizione | Spiegazione |
---|---|
Sizen-tai | Posizione naturale di partenza base (vedi hachiji-dachi) |
Heisoku-dachi | Posizione naturale con i piedi uniti e paralleli |
Mosubi-dachi | Posizione naturale talloni uniti e punte dei piedi divaricati a 45 ° ( posizione generalmente usata nel saluto in piedi) |
Hachiji-dachi | Posizione naturale (altrimenti detta Shizen-tai o per esteso, Soto-hachiji-dachi) con i talloni alla larghezza delle spalle e i piedi aperti a 45° |
Uchi hachiji-dachi | Posizione naturale oppostamente a hachiji-dachi le punte convergono all’interno. |
Heiko-dachi | Posizione naturale a gambe larghezza delle spalle e piedi paralleli. Solitamente il parallelismo viene dato dall’allineamento rispetto gli alluci. Nel metodo Shotokai studiato dal M° Atsuo Hiruma, il parallelismo viene dato dall’allineamento dal dito mignolo ( un leggero uchi hachiji-dachi) |
O-dachi | Posizione larga, naturale a piedi paralleli più larghi delle spalle |
Teiji-dachi | Posizione naturale a T |
Renoji-dachi | Posizione naturale L |
Kokutsu-dachi | Pozione arretrata in cui il peso poggia sulla gamba posteriore, la gamba anteriore è libera (percentuale peso 80% dietro, 20% avanti) |
Fudo-dachi | Posizione inamovibile, il ginocchio è sulla linea del tallone |
Zenkutsu-dachi | Posizione avanzata (frontale) |
Kiba-dachi | Posizione del cavaliere di ferro |
Shiko-dachi | Posizione quadrata , i piedi sono aperti e formano una linea |
Nekoashi-dachi | Posizione detta del gatto |
Sanchin-dachi | Posizione a clessidra |
Hangetsu-dachi | Posizione a mezzaluna |
Kosa-dachi | Posizione incrociata sulla linea, (kata heian yo dan) il piede posteriore appoggia sulla linea di guardia |
Kakeashi-dachi | Posizione a gambe incrociate, ( kata heian go dan ) il piede di appoggio è circa a 45° sulla linea di guardia |
Termine | Significato |
---|---|
Unsoku | Distribuzione del peso su una sola gamba negli spostamenti |
Juke-ashi | Piede, gamba, perno. Gamba perno |
Ashi | «far strisciare i piedi»; vari ti pi di «passo» in cui i piedi, spostandosi, sfiorano sempre il suolo |
Tsugi | Successione (uno dopo l’altro…). |
Tsugi Ashi | Marcia successiva, spingendo con la gamba posteriore. |
Ayumi-ashi | Marcia normale, cammino |
Tsuri-ashi | Spostamento . |
Yori ashi | scivolare utilizzando la gamba anteriore |
Okuri-ashi | Si fa perno sulla gamba anteriore per balzare e spostarsi scivolando all’indietro con l’altra gamba |
Sinobi-ashi | Scavalcare la posizione. Si usa quando si necessita di uno spostamento più profondo, la gamba posteriore scavalca quella anteriore che ritorna in posizione |
Uchi-waza (tecniche per colpire)
Tecnica | Significato |
---|---|
Ø Tecniche di attacco | |
Te-waza | Tecniche di mano |
Hikite | Tirare la mano indietro |
Kime | Concentrazione dell’energia in un punto |
ChokuTsuki o zuki | Pugno diretto da fermo |
Oi-tsuki o seiken-tsuki | Pugno diretto, pugno frontale, pugno lungo |
Tate tsuki | Pugno verticale |
Gyaku-tsuki | Pugno opposto alla gamba avanzata |
Sonoba gyaku-tsuki | Pugno opposto da fermo |
Ren-tsuki | Due pugni, colpo alternato |
Dan tsuki | Pugno consecutivo |
Morote-tsuki | Colpo a doppio pugno |
Age-tsuki | Colpo verso l’alto |
Ura-tsuki | Pugno rovesciato |
Mawashi-tsuki | Pugno circolare |
Kagi-tsuki | Pugno ad uncino |
Yama-tsuki | Pugno a U larga |
Awase-tsuki | Pugno a U |
Heiko-tsuki o Naname-tsuki | Pugni paralleli |
Asami-tsuki | Pugni a forbice |
Harai-tsuki | Pugno diagonale |
Kisami-tsuki | Pugno con il braccio anteriore, solitamente usato per doppiare una tecnica |
Furi tsuki | Colpo oscillante, il braccio a modo di pendolo accompagna il corpo nel suo spostamento |
Seikek | Zona della mano dove si va a colpire compresa tra le nocche del dito indice e medio. Si pone le nocche sopraindicate in linea con le ossa dell’ulna e radio. |
Ippon ken | Variazione di attacco di seiken; Pugno serrato, colpisce la nocca del dito indice |
Nakadaka ken | Variazione di attacco di seiken; Pugno serrato, colpisce la nocca del dito medio |
Hiraken | Variazione di attacco di seiken; Nocche delle 4 dita contemporaneamente |
Tsuki uke | Parata di pugno |
Tetsui-uchi o Kentsuki- uchi | Percossa a «martello di ferro». |
Shuto-uchi | Colpo con il taglio della mano esterna ( lato mignolo ) |
Haito-uchi | Colpo con il taglio della mano interno ( lato pollice ) |
Nukite | Colpo con la punta delle dita, mano a lancia |
Niguiri | Chiudere il pugno facendo forza a partire con il dito mignolo |
Ø Percosse usando il pugno | |
Uraken o riken uchi | Colpo con il dorso del pugno (compresa tra nocche dell’indice e del medio) |
Tettsui o kentsui uchi | Colpire con il pugno a martello (pugno chiuso, dal muscolo che ricopre il mignolo) |
Ø Percosse di gomito | |
Hiji-ate o empi-uchi | Percossa di gomito |
Mae hiji-ate | Colpo di gomito in avanti, sulla frontale |
Yoko hiji-ate | Colpo di gomito laterale |
Mawashi hiji-ate | Colpo di gomito circolare |
Ushiro hiji-ate | Colpo di gomito all’indietro |
Tate hiji-ate | Colpo di gomito verso l’alto |
Otoshi hiji-ate | Colpo di gomito verso il basso |
Uke-waza (difesa, parata, tecniche per difendersi)
Tecnica | Significato |
---|---|
Ø Tecniche di parate a un braccio | |
Ude uke | (generico) Parata di avambraccio |
Gedan barai | Parata al livello inferiore |
Uchi uke | Parata media di avambraccio ascendente dall’interno verso l’esterno |
Soto uke | Parata media in ude dell’avambraccio , discendente dall’esterno verso l’interno |
Age-uke | Parata ascendente al livello superiore |
Shuto-uke | Parata con la mano a spada |
Otoshi-uke | Parata dall’alto verso il basso (in ude) |
Haishu-uke | Parata con il dorso della mano |
Tate-shuto | Parata con la mano a coltello verticale |
Teisho.uke | Parata schiacciante con la base del palmo della mano |
Teisho-barai | Parata spazzante col palmo della mano |
Kakuto-uke | Parata a polso piegato |
Keito-uke | Parata con la mano a testa di gallina |
Seiryuto-uke | Parata con la mano a sciabola |
Kake shuto-uke | Parata agganciante con la mano a coltello |
Shuto-barai | Parata agganciante ruotando la mano dal basso verso l’alto |
Hai wan nagashi-uke | Parata deviante col dorso del braccio |
Te nagashi-uke | Parata deviante con la mano |
Te osae-uke | Parata pressante con la mano |
Tekubi kake-uke | Parata con il polso a uncino |
Maeude hineri-uke | Parata con la torsione dell’avambraccio |
Maeude deai osae-uke | Parata con l’avambraccio pressante |
Hiji-uke o empi-uke | Parata di gomito |
Ø Tecniche di parate a due mani | |
Moroto-uke | Parata con l’avambraccio rinforzata |
Juji-uke | Parata a X |
Morote tsukami-uke | Parata Parata laterale combinata delle due mani a due mani con presa |
Sokumen awase-uke | Parata laterale combinata delle due mani |
Kakiwake-uke | Parara a cuneo rovesciato |
Ø Tecniche di parate contro calci | |
Gedan kake-uke | Parata bassa uncinata |
Sukui-uke | Parata a scopa |
Morote susui-uke | Parata a scopa con due mani |
Teisho awase-uke | Parata con le basi dei palmi delle mani |
Sokutei mawashi-uke | Parata circolare con la pianta del piede |
Sokutei osae-uke | Parata pressante con la pianta del piede |
Sokuto osae-uke | Parata pressante con il bordo del piede |
Ashibo kake-uke | Parata con la gamba uncinata |
Ashikubi kake-uke | Parata con la caviglia uncinante |
Namigaeshi | Parata fluttuante. |
Termine | Significato |
---|---|
Kakae-komi | Caricamento del ginocchio |
Hittsui o hiza | Ginocchio |
Hisa-geri o hittsui-geri | Colpire con il ginocchio |
koshi | avampiede |
Teisoku | parte centrale del piede |
kakato | tallone |
haisoku | dorso del piede |
sokuto | Taglio esterno del piede |
Mae-geri | Calcio frontale |
Yoko-geri | Calcio laterale |
Keage (yoko-geri) | Calcio laterale battente verso l’alto |
Kekomi (yoko-geri) | in affondamento (calcio laterale) (vedi: kebanashi) |
Kebanashi (yoko-geri) | in affondamento (calcio laterale) (vedi: kekomi) |
Mawasshi-geri | Calcio circolare |
Gyaku mawashi-geri | Calcio circolare inverso |
Ushiro-geri | Calcio all’indietro |
Rein-geri | Doppio calcio sequenziale |
Nidan geri | Doppio calcio consecutivo in cui si sferrano due calci, portati a due livelli distinti |
Sandan-geri | Ttriplo calcio |
Fumikomi | Calcio battente |
Fumikiri | Calcio tagliente |
Mikazuki-geri | Calcio a luna crescente |
Oli-geri | Calcio a luna decrescente |
Nami-gaeshi | Calcio a onda di Risacca |
Moro-geri o Sósoku-geri | Tecnica in salto in cui le due gambe sferrano simultaneamente un calcio ciascuna |
Tobi- geri | Calcio volante |
Sankaku-tobi | Salto triangolare |
Kumite (forme di combattimento)
Kumite | Combattimento, «mani che vengono a contatto»; pratica del combattimento in cui sia presente un intento di ricerca marziale e spirituale; impropriamente, per brevità, «combattimento» (anche sportivo), metodi praticati, tenno kata, Chino kata e Aiuchi. |
Tori | Attaccante, colui che offre, che da (anche detto Torite) |
Uke | Difensore, colui che riceve, con naturalezza (anche detto Ukete) |
Ippon | Uno solo |
Ippon kumite | Combattimento fondamentale con un unico attacco |
Yakusoku | Si decide in anticipo chi attacca e chi difende |
Yakusoku ippon kumite | Kumite preordinato a colpo singolo (vedi kumite) |
Yakusoku kumite | Kumite preordinato (vedi kumite) |
Jyu | libero |
Jyu ippon kumite | Kumite libero (dichiarato) a un attacco |
Jyu kumite | Kumite libero |
Sanbon kumite | Kumite convenzionale a tre attacchi |
Gohon kumite | Kumite convenzionale a cinque attacchi |
Sundome kumite | Combattimento di Karate sportivo (vedi kumite) |
Termine | Significato |
---|---|
Ten-no kata | "Forma dell'universo". Si esegue facendo un passo indietro, mantenendo il peso sullo yusen del piede anteriore mantenendo fermo la linea di Seichusen, Tori deve trovare la sua distanza di attacco, il più vicino possibile |
Chi-no kata | "Forma della terra". Mantenere il Seichusen anche se si cambia la posizione da Hachiji dachi a Kiba dachi, Tori cerca la distanza di attacco il più lontano possibile |
Gin-no kata | "Forma dell'uomo". Entrare sull'uomo, fonderci con il nostro antagonista |
Irimi | Unirsi all'altro nello spirito, letteralmente "entrare" |
Sabaki | Schivare |
Tai-sabaki | Spostamento del corpo, a secondo le varie tecniche, andiamo a schivare degli attacchi |
Kawashi | Schivata (da «kawasu», schivare) |
Aiuchi UKE | Si entra nello stesso tempo di Tori che cerca di entrare, ma con l’idea di anticipare |
Termine | Significato |
---|---|
Sen | Iniziativa |
Go no sen | Muoversi in leggero ritardo rispetto l'attacco dell'avversario. Anticipo trattenuto, in ritardo, estremo ritardo possibile. Provocare o indurre l'attacco di Tori. Si scende sul posto e si blocca. La contro-tecnica è sì eseguita nella completezza, ma il più tardi possibile, per dare l'impressione all'avversario di aver avuto successo nell'attacco. Il movimento spirituale del difensore è però sincrono a quello dell'attaccante, perciò la tecnica di difesa potrebbe essere espressa subito; trattenerla è un atto deliberato, di qui la definizione di "anticipo trattenuto" |
Sen no sen | Muoversi nel momento in cui l'avversario decide di attaccare. Anticipare, cercare di entrare prima dell'attacco di Tori. Tempo coincidente; in senso marziale, iniziare la contro-tecnica nell'intervallo di tempo che intercorre tra la formulazione dell'idea di attacco e l'inizio della manifestazione fisica dell'attacco dell'avversario. A chi osserva dall'esterno, la contro-tecnica appare portata simultaneamente all'esecuzione della tecnica dell'antagonista, in modo che egli non riesca a completarla. |
Sen sen no sen | Muoversi prima che l'avversario decida di attaccare. Grande anticipo, è la via per ricercare la forma di IRIMI. Tempo di estremo anticipo; in senso marziale, corrisponde a dominare strategicamente e spiritualmente il confronto, arrivando a influenzare le scelte e la psiche dell'oppositore. In questo modo sarà possibile addirittura anticipare le situazioni e intervenire ancora prima della decisione di attacco da parte dell'oppositore. |
Termine | Significato |
---|---|
Ma-no-torikata | Distanza in relazione alla tecnica di attacco |
Maai (ma-ai) | Distanza corretta (di stanza-armonia), opportuna, adatta, armoniosa in relazione all’evento (anche nel tempo) |
Ma | Distanza spaziale e/o temporale |
Ai | Tempo opportuno (armonia) |
Aiuchi | Attacco contemporaneo nel medesimo tempo di tori e uke. Per colpo contemporaneo, si intende letteralmente Uccisione reciproca (nel kendo); esercizio di combattimento eseguibile secondo molteplici interpretazioni e scopi, che vanno dalla ricerca del tempismo coincidente fino alla sperimentazione di tecniche da applicare con tempo coincidente ( Sen-no-sen) |
Deai | Anticipo, sopprimere, anticipare l’attacco dell’avversario |
Chika-Ma | Distanza ravvicinata, corta distanza, adatta per colpi cortissimi, prese, proiezioni |
Issoku no-Ma | Distanza di “Un Passo” . Distanza alla quale basta che uno dei due contendenti avanzi di un passo per portare un colpo a segno |
Too-Ma | Distanza lunga, alla quale entrambi i contendenti devono compiere un reciproco avvicinamento di un passo per poter colpire |
Termine | Significato |
---|---|
Shobu ippon hajime | gara di due minuti – un ippon – Cominciate! |
Yame | fermatevi! |
Tsuzukete hajime | ricominciate! |
Jogai | Uscita dall’area di conbattimento |
Jogai nakae | riprendete posto nell’area di combattimento. |
Motonoichi | riprendere il proprio posto di partenza. |
Jikan | tempo (l’albitro dà questo comando al tavolo della giuria e ordina di fermare il tempo oppure di riprenderlo) |
Waza ari | mezzo punto (tecnica non perfetta – l’arbitro segna questo punteggio con un movimento del braccio verso il basso). |
l ppon | punto (l’arbitro lo segnala con un movimento del braccio verso l’alto). |
Awasete ippon | assegnazione del II ippon |
Yame, sorémade | fermarsi – fine del match. |
Awasete ippon | due waza-ari fanno un ippon. |
Akai no kachi | vittoria del rosso. |
Hantei | giudizio! richiesto dall’arbitro centrale ai giudici di sedia poiché l’incontro è finito in parità. |
Ilikiwake | parità. |
Encho | prolungamento dell’incontro per un minuto ancora (avviene quando i due avversari vengono giudicati pari da tutti i giudici). |
Fujyubun | tecnica non efficace a termini di regolamento |
Aiuchi | nessun punto perché i contendenti hanno sferrato contemporaneamente le loro tecniche. |
Chui | secondo contatto |
Chui mushi | Indicazione di ignorare le indicazioni arbitrali |
Hansoku | penalizzazione. |
Hansoku chui | avvertimento di squalifica (quando un avversario non controlla i colpi oppure si comporta irriguardosamente nei confronti dell’avversario o dell’ arbitro, oppure perché evita il combattimento). |
Hansoku make | squalifica (per uno dei motivi sopraddetti). |
Hantei | Richiesta di giudizio arbitrale |
Sai shinpan | Richiesta nuovo giudizio (rivolto ai giudici di sedia) |
Shiroi (akai) hansoku, akai no kachi | per squalifica del bianco (rosso) vince il rosso (bianco). |
Shiroi non kikken niyori aa | vittoria del bianco per forfait del rosso. |
Atoshibaraku | viene segnalato con un colpo di gong e significa che mancano trenta secondi alla fine della gara. |
Fukushin | Chiamata specifica al giudice d’angolo |
Fukushin shugo | Chiamata di tutti i giudici d’angolo |
Glossario tecnico
A
“a” : L’energia che si libera, il principio energetico Ago: Mento. Age: Sollevare, levare alto Age Tsuki: Colpo di pugno verso l’alto Age uke: Parata verso l’alto Ai : Armonia, amore, affetto, forma contratta del verbo « awaseru », che significa « unire », « sommare», « riunire». Aikido : “Via dell’armonia” disciplina fondata dal M° Morihei Ueshiba, costituita ufficialmente nel 1942 Aiuchi : Tecniche simultanee Arigatoo: Grazie. Ateifuwa : Potenza del colpo Atama: Testa, fronte Ate waza-uchi waza : Tecnica di percossa Aum : (aun) : Il duale di tutte le cose Aum gattai : L’unione di Yng e Yang Aun no gyo: Esercizio di meditazione in movimento Ashi: Piede e gamba. Ashi kubi : Ginocchio Awase uke : Parata combinata Awase zuki : Pugno a forma di U
B
Bunkai : Smontaggio, dividere in parti, applicazioni del kata Barai (o Harai): parata, spazzare, falciare. Bo : Bastone lungo Bu: Marziale.. Budo: Via marziale Budo-ka : Colui che segue la Via marziale Bugei-sha : Artista marziale Bunkai : Studio dei kata che preveda l’applicazione dei singoli waza che lo compongono, grazie all’aiuto uno o più compagni di pratica che fungono da attaccanti Bushi: Guerriero. C
Ch’i : (termine cinese) energia vitale (vedi anche ki) Chikara: Forza.. Chimugukuru : Senso di devozione Chikai-maai : Nel kendo distanza ravvicinata Chu: Medio. Chudan kamae : Guardia media l’interno. l’esterno. D
Dachi (o Tachi): posizione del corpo. Dan : “Scolpire i gradini su per la montagna”, i gradi del praticante esperto Dai : Grande Dan zuki : Pugno consecutivo De: Avanzante, uscente. Deai : Anticipo, sopprimere, anticipare l’attacco dell’avversario Deai osae uke : Parata pressante d’incontro Dohai : Compagno di pratica Dojo : Luogo dove si pratica la Via
E
Enbusen : Tracciato d?esecuzione Ensho : Tallone. Enka waza : Tecniche mutevoli, cambiamento improvviso da una tecnica all’altra En toi : Lontano Empi: Gomito. F
Fujyubun : Tecnica non efficace a termini di regolamento Fumikomi ashi : Gamba battente Fukei : Atteggiamento pessimo sia mentale che psichico G
Gai Wan: Bordo esterno dell’avambraccio. Gi : Uniforme attacchi l’attacco dell’avversario Gyakigeki: Contrattacco. Gyakuhammi : Posizione semi frontale inversa Gyaku mawasshi geri : Calcio circolare inverso Gonen goroshi : L’effetto, ritardato di un colpo ( anche di anni)
H
Hachi : Otto Hachiji Dachi: posizione naturale eretta a gambe aperte. Haishu uke : Parata con il dorso della mano dell’indice, percossa con la mano a dorso di coltello Haito uchi : Percossa con la mano a dorso di coltello Hai wan : Faccia superiore Hai wan uke : Parata a gancio Hansoku : Squalifica Hantei : Richiesta di giudizio arbitrale Happo : Otto direzioni Hasami zuki : Pugni a forbice Heiko zuki : Pugni paralleli avanti Hijime : Cominciare Hiji uke : Parata con il gomito Higi ashi : Ritorno della gamba Hineri uke : Parata con la rotazione dell’avanbraccio Hira ken : Pugno con le nocche anteriori Hikken hisatsu : Il colpo unico e risolutore I
Ichi : Uno Ippon: Uno solo, assegnazione di un punto Irimi : Penetrare Iai : Pratica, a coppie, delle forme di difesa da posizione seduta. In-no-te : Mano Yin, nella posizione di guardia normale corrisponde alla mano arretrata Issoku-itto-no-maai: Nel Kendo «distanza Un Passo». J
Juku ashi : Gamba perno Jiyu Ippon Kumite: Combattimento semi libero con un passo , la tecnica deve essere dichiarata. Jotai : Spalla Ju : Dieci Jun : Normale Jogai : Uscita dall’area di conbattimento Judo: ” Via della cedevolezza ” disciplina fondata dal Mestro Jiogoro Kano organizzando sconoscenze provenienti da vari Ryu di ju-jitsu, costituita ufficialmente nel 1882 Jutsu : Tecnica, arte Ju-jutsu (Ju-jitsu): “Dolce arte” tecnica di combattimento comprensiva di colpi, prese, leve e proiezioni da cui ebbero origine il Judo e l’Aikido K
Kae ashi, Kirikae , Fumikae : Cambio gamba Kagi Tsuki: Pugno a gancio. Kaiten ashi : Spostamento con rotazione Kakuto uke : Parata con la mano a testa di gru Kamaete : In guardia Kanibasami : Forbice Karate-Do : “La Via della Mano Vuota”, disciplina codificata principalmente per opera del Maestro Gichin Funakoshi (il padre di Shoto), costituita ufficialmente nel 1933 Karate ni sente nashi : ” non cè primo attacco nel karate”, “ii karate non è mai per primo”, “no c’è offensiva nel Karate», «il pugno che non colpisce per primo” Karate-jutsu :”L’arte della Mano Vuota”, tecnica di combattimento tipica di Okinawa che privilegia l’uso dei colpi piuttosto che la lotta corpo a corpo Karate Gì: Uniforme per la pratica del karate. budò-ka costruisce l’allenamento, esercizio formale. Kata ho : Una sola parte Katana: Spada del samurai. Katachi: Forma o aspetto. Katsu-jin-ken: Il pugno di una persona che dà la vita. Kawashi: Evadere; schivare. Keiko: Processo di addestramento«meditare su cose antiche», «pensare antico», pratica (insieme fisica e spirituale). Keito : Mano a testa di gallina Keito uke : Parata con la mano a testa di gallina Keikoku ikkai : Primo contatto epidermico Neikoku ikkai : Secondo contatto epidermico Ken tsui (tettsui) : Pugno a forma di martello Kentsui uchi (tettsui uchi) : Percossa a martello Kentó: Aree delle nocche, alla base delle dita indice e medio, che si ricoprono di callosità nella pratica al makiwara
Kendo: «La Via della Spada», selezione di tecniche di maneggio della spada provenienti da un gran numero di Scuole di scherma giapponese, costituita ufficialmente nel 1903. Kenzoku waza : Tecniche continue Keri : Calcio Ki: L’energia vitale, l’energia che permette la vita, vitalità, vapore; «innumerevoli cose portano lo Yin e abbracciano lo Yang e, attraverso il lei, raggiungono l’armonia» (vedi: ch’i). modo eguale in entrambe le gambe. Kihon-gata: Kata di base Kihon-undo: Esercizio di tecnica di base. Kihon Kumite: Combattimento fondamentale. Kihon Ippon Kumite: Combattimento fondamentale a un passo, la tecnica deve essere dichiarata. passi. passi. punto ( energia contro). Kime waza : Tecnica decisiva Kin chikai : Vicino Kirikaeshi: Esercizio di base del Kendo che si pratica a coppie, per lo studio dei colpi di punta e di taglio (prevalenza del concetto di «taglio», kiri) (è chiamato anche uchikaeshi»). Kiritsu: Alzarsi in piedi. Kizami zuki : Pugno contro Kokyu : «respiro», penetrante energia cosmica indissolubilmente legata al «ki», «il kokyu» è il filo che tiene unita la creazione», metodo spiratorio; tecnicamente (Aikidò): «energia concentrata», «buona scelta di tempo». Kosa dachi : Posizione a piedi incrociati dente di tigre. Ko tai : Indietreggiare Ko waza : Tecnica piccola Ku : Nove Kuzushi waza : Rottura della guardia, schiacciare l’avversario Kyo : Vuoto, stato passivo, apertura nell’avversario Kyodo : Associazione Kyokai: associazione fondata da Gichin Funakoshi per la pratica del Karate-Do Shotokan Kyu : «unire i fili», i gradi del principiante, inspirare. Kutsu: atteggiamento, condizione. |
M
Ma (o Ma-ai): Distanza, spazio; intervallo di tempo Maeashi geri : Calcio usando la gtamba anteriore Maempi uchi : Colpo del gomito frontale tagliata»; il palo tirapugni.. Me : Gola Mikiri : Verificare Mizunagare kamae : Posizione dell’avambraccio a flusso d’acqua Mokusu yame : Riaprire gli occhi divaricate Motonoichi : Comando di ritorno alle posizioni originali Mune : Ascella N
Nagashi: Spazzare, deviare. Nagashi zuki : Pugno fluente Nai wan : Faccia interna Nakadaka ken : Pugno con la sola nocca dal dito medio Naotte : Rilassarsi Ni : Due Nidan : Due livelli Nidan Geri: Doppio calcio volante. medio). Nippon nukite : Mano a lancia con due dita Ninjutsu : «Arte dell’invisibilità». Nodo : Collo Nukite: Punta delle dita della mano, mano a lancia Nuki-ashi : Postura in appoggio col taglio del piede.
O
O : Grande; prefisso onorifico. Oikomi fumi dashi : Entrare avanzando Omote: Ciò che è manifesto, il verso dritto, esterno, il davanti. Osaeru: Trattenere. Oshikomi uke : Parata a spinta Othoshi empi uchi : Colpo verso il basso O waza : Tecnica grande, ampia Oyo : Applicazione P Pinan: Originaria denominazione dei cinque kata Heian, creati attorno al 1905 dal Maestro Itosu (Shishu) Anko.
R
Rei: Saluto. Renoji dachi : Posizione con i piedi a forma di 1 Ren zuki : Pugno alternato Roku : Sei Reigi: Etichetta, cortesia, gentilezza. Renshū : «ripetizione», «allenamento attraverso la ripetizione», addestramento. Rō Sensei: «Vecchio Maestro», appellativo attribuito a Gichin Funakoshi dagli allievi. Rokushaku-bei: Bastone lungo (1,80 metri circa). Rokushaku Bo-jutsu: Arte dell’uso del bastone lungo. S
Sabaki: Schivare. San : Tre Sanbon Kumite: Assalto di tre attacchi su tre passi. Sanchin dachi : Posizione a clessidra dipendenze dello Shogun. Sannen goroshi: L’effetto, ritardato di tre anni, di un colpo (anche mortale). Sakki: «L’intento di uccidere»; onda di ki dalla particolare impronta, promanata da un soggetto nel momento in cui formula la decisione di attaccare. Più chiara, imperturbata e determinata è la decisione, più chiara è l’onda di sakki emessa. Seiryuto : Mano a sciabola cinese Seiryuto uke : Parata con la mano a sciabola cinese Sei Suru: Controllare Sei ken : Parte anteriore del pugno ( le prime due nocche del dito indice e medio) l’avversario decide di attaccare. Sen Sen No Sen : Strategia: muoversi prima che l’avversario decida di attaccare. Shichi (nana) : Sette Shiho : Quattro direzioni Shintaidó: «Via dello Spirito e del Corpo», disciplina fondata dal M° Hiroyuki Aoki (già appartenente alla Shōtōkai e al Rakutenkai) nel 1965 Shimei (o Chi-mei): Attacco il cui esito ha la possibilità di essere mortale. Shikake waza : Tecniche di provocazione, finte Shoto: Pseudonimo con cui il M° Funakoshi firmava le sue poesie. Letteralmente: onde di pino. Shotokai: Associazione fondata da Gichin Funakoshi per La pratica del Karate-Do Shōtōkan (Japan Shotokai karate-Do). Shutosoto mawashi : Colpo con la mano aperta circolare dall’esterno Shuto uchi mawashi : Colpo circolare dall’interno Sokuto: Lato esterno del piede. Sochin dachi : Posizione del kata sochin Soto dechi : Allievo esterno Suigetsu : Anca Suihei kamae : Guardia orizzontale Sutemi waza : Tecnica di emergenza Suki : Distrazione Sokutei uke : Parata con la pianta del piede Sokuto : Taglio del piede una forma diversa di Sumo, più simile alla lotta libera) Susumi: Avanzare. (suwari =seduto sulle ginocchia + keiko = pratica) Sutri: perdita momentanea di attenzione, occasione, varco, punto vulnerabile.
T
Tai: corpo. Tai no sen : Attacco al momento della partenza dell’avversario usando una tecnica di difesa Taisabaki, Kawa ashi : Schivare residua di un colpo o di una parata (tai = corpo + ataru = urtare). Taiso: Esercizi di condizionamento fisico, preparazione fisica, ginnastica (detti anche jubin taiso). Tanden: Addome, centro dell’energia situato sotto l’ombellico fibre vegetali intrecciate, ora in materiale sintetico usata normalmente nell’allenamento nel Judo, nell’Aikido e Ju-jutsu, raramente nel Karate-Do. Tate mawashi : Colpo circolare verticale Tate uke : parata con la mano verticale Te uke : Parata deviante con la mano Teiji dachi : Posizione con i piedi a forma di T Teisho uke : Parata con la base della mano Tekubi uke : Parata con rotazione del polso Tencan : Inversione della direzione Tento : Caduta Tobi yoko geri : Calcio volante laterale Toi-maai: Nel Kendo distanza lunga. Tori: Colui che attacca. Torite: «mano che dà» (contrario di «ukete»), colui che porta una tecnica (comunemente chiamato tori); tecniche che di proiezione( vedi nagewaza) Tsugi: Successione (uno dopo l’altro…). posteriore. Tsumasaki : Punta delle dita Tsuzukete : Interruzione Tsuki waza : Colpo di spinta con il pugno U
Uchi: Colpo, percossa, interno Uchi deshi : Discepolo diretto, allievo interno, che vive nel Dojo e si dedica all’allenamento e al mantenimento del Dojo stesso. Talvolta al servizio personale del Sensei. Uchihachiji dachi : A gambe all’interno Uchikaeshi: esercizio di base del Kendo, che si pratica a coppie, per lo studio dei colpi di punta e di taglio (prevalenza del concetto di «colpo», uchi) (vedi: kirikaeshi.) Ude: Avambraccio. Uke waza : Tecniche di parata Ukete « ricevere », è comunemente chiamato così colui che riceve una tecnica; nel Karate è più esatto il termine «ukete», «mano che riceve» (contrario di torite). Ukemi: Caduta. Un : L’energia che si sta accumulando, il principio materiale, ciò che è terreno. Undo: Esercizio. dietro; Ura non esiste senza Omote. Ura mawashi geri : Calcio circolare dall’interno Ura ken: Dorso del pugno. Uschiro empi uchi : Colpo di gomito all’indietro Ushiro mawashi geri : Calcio circolare all’indietro
W
Wa: circolare, armonia. Waki : Avanbraccio Washide : Mano a testa d’aquila movimento tecnico, una «tecnica». Wanmai: «Arteria del Pugno», punto vitale posto all’avambraccio il cui danneggiamento, secondo il trattato cinese ” Zhang sanfeng he tade taiji quan”, comporterebbe mutismo e convulsioni (ya xue). Waka Sensei : «Giovane Maestro», appellativo attribuito a Yoshitaka (Gigo) Funakoshi dagli allievi. Y
Yakusoku Kumite: Combattimento convenzionale. montagna”. Yoko sokumen : Lato, laterale Yoko enpi uchi : Colpo laterale con il gomito Yu Sen: «Fonte Gorgogliante»; punte posto nella pianta del piede dal quale.secondo le discipline del C’hi Kung e del Tai C’hi, il corpo umano trae energia terrestre. Attraverso lo Yu Sen il corpo si «radica» al suolo. Yonhon nukite : Mano a lancia con quattro dita Yori ashi : Scivolare utilizzando la gamba posteriore Yomi: Yercezione intuitiva e precognitiva del combattimento. Yo-no-te: «mano Yang», nella posizione di guardia normale corrisponde alla mano avanzata. Z
Za: Posizione seduta. l’esecuzione. meditazione. Zen po : Frontale Zen shin : Avanzare sulla gamba anteriore. scrive Tsuki invece di Zuki Zuki uke : Parata facendo pugno
|